Il gruppo di scherma della nostra associazione è il più anziano e anche il più sviluppato; esso è infatti presente fin dalla fondazione della compagnia e gran parte di noi è cresciuta con quello.
Guidati dal nostro maestro Michele (ovvero il Re) e utilizzando manuali di scherma medievale, abbiamo affinato le nostre tecniche di combattimento in modo da organizzare duelli che siano credibili e affascinanti, ma allo stesso tempo sicuri per i duellanti e per gli spettatori.
Ci esibiamo in combattimenti all'arma bianca usando tutte le armi del periodo: spada, bastarda, spada e scudo, spada e pugnale, bastone, picca e ascia. Ci esibiamo anche in combattimenti di massa (le cosiddette campali) in cui vogliamo raffigurare un tipico campo di battaglia con i due schieramenti opposti nelle loro posizioni di guerra.
Novità di quest'anno è il combattimento col fuoco, ovvero un duello tra cavalieri che utilizzano spade infuocate per offrire uno speciale spettacolo durante le manifestazioni notturne.